Cenni storici
Con un’origine “contesa” tra gli Etruschi ed i Longobardi, il borgo medievale di Radicondoli sorge su un’altura di 510 metri sul livello del mare e si sviluppa su una superficie di circa 14 km\q, nella Toscana centro – meridionale, in Provincia di Siena; confina con le Province di Grosseto e Pisa ed ha una popolazione di circa 900 abitanti.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolar modo durante la Resistenza, ha operato sul territorio radicondolese la XXIII° Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”, formazione partigiana il cui nome fu attribuito alla memoria del giovane Guido Radi (detto “Boscaglia”), ucciso dai nazisti a soli 19 anni durante un’azione armata.
Durante gli anni ’80 Radicondoli è stato ospite di famosi eventi sportivi, uno su tutti il mondiale Rally, ai tempi delle leggendarie vetture del “Gruppo – B”.
Durante il periodo estivo (e sempre dagli anni Ottanta) si tiene la rassegna di spettacoli di respiro nazionale, Estate a Radicondoli e la tradizionale Festa di San Giovanni, famosa per la degustazione e valorizzazione di prodotti locali.
In tempi recenti vi si sono aggiunti altri eventi organizzati da Associazioni locali operanti in diversi settori (volontariato, sport, arte ecc…).
Cenni di storia economica
Storicamente l’economia del territorio è stata caratterizzata dall’attività agricola e dall’utilizzo dei prodotti offerti dal territorio stesso.
Con il passare degli anni, l’attività agricola è stata affiancata da quella turistico – ricettiva, grazie ad investimenti finalizzati all’attività agrituristica, culturale e geotermica.
Nel 2007 venne firmato l’Accordo Generale sulla Geotermia e successivamente l’Accordo Volontario Attuativo (2009), formalizzando di fatto tra Regione Toscana, Enel Green Power ed Enti Locali il piano di investimenti nel settore geotermico, in seguito alla cui attuazione gli Enti Locali (anche il Comune di Radicondoli) dispongono di importanti risorse finanziarie erogate da Enel Green Power a titolo di indennizzo per i suddetti investimenti. Negli anni successivi alla firma dell’Accordo Volontario Attuativo, sono iniziate ad arrivare le risorse finanziarie in questo previste. Esse sono state utilizzate per l’effettuazione di importanti investimenti (es. rete di teleriscaldamento) e per l’ordinaria amministrazione del Comune, sempre finalizzata al benessere dei cittadini.
E’ inoltre presente sul territorio il laboratorio di Sesta Lab, un’area di prova per le camere di combustione di Turbine a Gas, nata negli anni ’90 grazie ad ENEL.
Cenni culturali
A Radicondoli riposa il Maestro Luciano Berio, compositore italiano tra i più importanti dell’avanguardia europea, pioniere anche nel campo della musica elettronica, Presidente nel 2000 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e sotto la cui sovrintendenza venne inaugurato, nel 2002, l’Auditorium Parco della Musica, sempre in Roma.
Siti di interesse turistico locale sono la chiesta Collegiata dei Santi Simone e Giuda (nella quale si ritrovano i dipinti del pittore senese Naddo Ceccarelli), il Monastero agostiniano di Santa Caterina delle Ruote, la Pieve romanica di San Giovanni Battista, il Convento Francescano dell’Osservanza, i Castelli di Montingegnoli, Falsini, Fosini, Elci, le ville di Anqua (della nobile famiglia Pannocchieschi d’Elci di Siena e Volterra) e Solaio.
All’interno del centro storico di Radicondoli vi è anche un museo (Museo delle Energie del Territorio) e una sala mostre, presso il Palazzo Bizzarrini.
Vicino all’abitato di Radicondoli vi è il borgo di Belforte, con la sua Pieve di Santa Maria
Vi è anche la Riserva naturale delle Cornate e di Fosini
Vicino Radicondoli, a pochi chilometri di distanza, è possibile visitare L’Abbazia di San Galgano, sita nel Comune di Chiusdino e l’Eremo di Montesiepi, con la famosa “spada nella roccia”; è possibile inoltre percorrere un tratto della Via Francigena, distante circa 30 km da Radicondoli, in direzione Siena.
Principali ristoranti del territorio
Pizzeria La Pergola, Bar ristorante Il Nazionale, Agriteca in Piazza, Trattoria la Fornace, Ristorante Dietro le Mura (all’interno del centro storico di Radicondoli vi sono inoltre la farmacia, i negozi di alimentari e le botteghe degli artigiani locali)
Tempo libero
A Radicondoli vi è il Punto Informazioni Turistiche, consultabile per conoscere le principali opportunità per godersi il tempo libero
A circa 2 chilometri dal centro abitato vi sono inoltre gli impianti sportivi, ove è possibile praticare tennis e calcetto.